Sappiamo di aver causato l’estinzione di diverse specie viventi attorno a noi. Abbiamo invece rifiutato oltremisura di considerarci responsabili di aver reso invivibile la Terra per la nostra stessa comunità. Il presentimento della fine comincia a dilagare. Si esprime con crescente affanno sugli inevitabili social e riverbera negli approfondimenti socio-filosofici. Se per il pianeta sarà un vantaggio liberarsi di noi, per noi inizia l’era della piena consapevolezza e del potenziale rinsavimento, prima di imboccare l’ultimo tratto di strada verso il temibile epilogo.
Le 77 poesie raccolte in questo libro, scritte da 43 poete/poeti diversi, traducono il disagio per il danno arrecato alla natura in un’azione ricostituente che mira a un nuovo equilibrio.
Autrici e autori
Pierangela Rossi, Angela Passarello, Pasqualina Deriu, Paolo Di Palma, Emanuela Parodi, Tiziana Sagazio, Julian Adda, Maddalena Capalbi, Massimo Moraldi, Antje Stehn, Gabriella Vernace, Maria Rosa Oneto, Roberto Zagarese, Maria Pia Quintavalla, Clara Bartolini, Teresanto Scroccarello, Patrizia Varnier, Margherita Bonfilio, Claudia Azzola, Vincenzo De Cunzolo, Sis Lav, Franco Paone, Daniela Piegai, Andrea Ruiu, Piero Tanca, Mariella Musso, Patrizia Spoletini, Maurizio Gabbana, Flavio Malaspina, Margherita Romano, Massimiliano Manieri, un ingegnere anonimo…, il Pucci, Astro Sergio Sansevrino, Vittoria Cioli, Anna De Dominicis, Serena Rossi, Debora Santarelli, P. Zan, Megael, Pina Di Palma, Marilisa Calò e Carlo Occhini.
Sandra –
… mentre vado a zonzo per le colline di Travo, ogni tanto mi leggo una poesia dell’estinzione. Complimenti per la bella prefazione e le tue poesie sanno di fresca ironia. Friends è la mia preferita, ti ci ritrovo. Le altre le snocciolo piano piano, magari ritorno a leggerle. Alcune sono piacevoli pennellate altre sono di contorno. Brava, si sente che il lavoro che stai facendo ti appassiona…
Sandra, Emilia Romagna, giugno 2021
Sandra S. –
Apro a caso e leggo le parole dell’ingegnere anonimo: sono pienamente d’accordo! Libro gustoso, pare…
Sandra S., Ferrara, maggio 2021
Annalisa S. –
C’è un brano in tedesco! E la traduzione dal greco antico dell’Agamennone di Eschilo! Doppia sorpresa… mi ci ficcoooo
Annalisa S., Ferrara, maggio 2021
Roberta C. –
Ho letto Sul precipizio. Bellissimo, preciso e commovente. Super contingente e anche eterno. Brava!!!
Roberta C., febbraio 2021
Maria Rosa O. –
Ho letto Poesia sull’Estinzione che ho trovato molto ben “costruito” e pieno di riferimenti: esistenziali, di emozioni individuali e collettive. Complimenti a Paola Zan, a tutti gli Autori presenti e all’Editore.
Maria Rosa O., febbraio 2021
Roberta C. –
Bellissimi libri al tatto e alla vista ❤️.
Roberta C., febbraio 2021
Andrea R. –
sulla poesia [senza titolo 1] di Margherita Romano:
Bella, ha echi di Eliot e naturalmente di Dylan: nessuna pioggia cade sulla nostra estinzione senza che si sentano in sottofondo le note di A Hard Rain’s a-Gonna Fall
Andrea R., 2021
Serena Rossi –
Ciao Paola, ho guardato […] il nuovo libro… davvero bello e belle le poesie tanto… bravissima poi siamo in tanti🍀🙏🏻
…
Il nuovo libro sull estinzione e’ un ottimo lavoro con poesie davvero interessanti. Grata di farne parte. Bravi Paola Zan e l’editore Julian Adda.
Serena Rossi, gennaio 2021