Blog2019-01-28T13:04:52+01:00

Blog

27 aprile, Padova: La scuola tra tradizione e innovazione

La scuola tra tradizione e innovazione è il tema dell'incontro organizzato dalla Società Dante Alighieri Comitato di Padova per il prossimo giovedì 27 aprile alle ore 17.30 Sala Anziani di Palazzo Moroni, Padova in occasione del decennale della scompara di Pasquale Scarpati, Provveditore agli Studi di Padova a

Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi: al Polo Museale dei Trasporti Astral di Roma venerdì 21 aprile

In occasione del Natale di Roma per celebrare i suoi 2776 anni, Venerdi 21 Aprile 2023 alle ore 16.30 al Polo Museale dei Trasporti Astral, in Via Bartolomeo Bossi, 7 Roma, Artotek associazione culturale e movimento artistico, presenterà il libro ER CORE DE NOANTRI di Maddalena Capalbi e

Mario Benincà e Stefano Santangelo a Noale

venerdì 31 marzo alle 17:30 alla Sala San Giorgio a Noale, un incontro conversazione con Mario Benincà che ci racconta della Padova Beat: un po’ prima del ’68, l’adolescenza appena inventata, il Beat che rivoluziona il mondo e 150 gruppi musicali in città accompagnati dalle musiche di Stefano

Capelli al vento: incontro di poesia

7 marzo - Importante evento internazionale Domenica 12 marzo 2023 alle 16.00 al Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo di Piacenza. Capelli al Vento è una performance poetico-artistica creata da Antje Stehn intorno alla sua scultura, dedicata al coraggio delle donne iraniane e alla loro drammatica

Categories: Eventi, Poesia|Tags: , |0 Comments

Mario Benincà e Antonio Bertamini allo Squero dei Sogni: Beat Room

5 febbraio 2022 – Alcune immagini di Mario Benincà e Antonio Bertamini mentre raccontano con parole e musica Beat room, un viaggio nella Padova beat della seconda metà degli anno Sessanta. Siamo allo Squero dei Sogni (Padova), in occasione di uno degli incontro de Ipazia Legge, serie di incontri

Mario Benincà allo Squero dei Sogni Padova

domenica 5 febbraio allo Squero dei Sogni, in via della Salutare 17, a Padova, un incontro conversazione con Mario Benincà che ci racconta della Padova Beat: un po’ prima del ’68, l’adolescenza appena inventata, il Beat che rivoluziona il mondo e 150 gruppi musicali in città accompagnati dalle musiche

Il Codice del Mondo delle Isole della Felicità: continua il crowdfunding

L'interesse e la curiosità attorno a Il Codice del Mondo delle Isole della Felicità, la nuova fase del progetto artistico Le Isole della Felicità, di Nevia Rasa, sono elevati, ma questo non è ancora sufficiente a garantire il numero minimo di prenotazioni necessarie alla produzione del Codice. Questo

Officina Coviello, Milano: incontro/intervista con Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi

17 ottobre 2022 - Alcune immagini di Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi all'Officina Coviello, dove lo scorso 17 ottobre hanno rinnovato per il pubblico milanese la presentazione de Er core de noantri, loro duetto romanesco sull'amore, sulla città eterna e sull'amore per la città eterna. 25 novembre 2022 -

16° reading Respirando Poesia: Poesia oltre i confini

Respirando Poesia Grazie a Patrizia Varnier, anima organizzatrice di Respirando Poesia, questo 16esimo incontro dell'omonimo ciclo è inserito nell'ambito di BookCity Milano. È un piacere esserci con Paola Zan e numerose altre autrici e autori che Overview Editore ha l'onore di pubblicare. #reading #poesía #musica #poetiitaliani #artisti

Categories: Eventi, Poesia|Tags: , , |0 Comments

Piero Sbaffi e Paola Zan

La poesia di Paola Zan Spezzoni di vita, esistenze sfilacciate e sfibrate come tessuti lisi, pelli raggrinzite e lacerate dall'usura. Eterne e medesime storie degli umani, rinverdite da nuovi ardori, poi adombrate, e ancora di umori accese, infiammate di passioni. Eterno ritorno del medesimo nietzschiano, ciclico come la

Categories: Poesia, Recensioni|Tags: , |0 Comments

Paola Zan, voce itinerante

11 ottobre 2022 – Paola Zan, voce itinerante, con altre poete e poeti in occasione di alcuni recenti incontri di lettura: al Castello Beccaria per la 18esima Giornata del Contemporaneo (Pieve del Cairo, Pavia, 8 ottobre 2022); alla Cascina Linterno per il 15° reading della serie Respirando Poesia: Poesie

Ampliamento delle modalità di pagamento degli acquisti

2 ottobre 2022 - Sono state ampliate e aggiornate le modalità di pagamento. CARTA DI CREDITO/CARTA DI DEBITO Tra le opzioni dei metodi di pagamento è stata aggiunta la possibilità di pagare con carta di credito o carta di debito. Nella fase finale dell’acquisto, nella pagina

Categories: Info Generali|0 Comments

Massimo Messa legge Poesia sulla Pelle

Poesia sulla Pelle Per il colore della pelle quanto odio in ogni parte del mondo! Quante oppressioni! Ma la pelle non solo ci identifica, la pelle parla di noi, ci tradisce. Siamo vecchi o giovani, marinai o agricoltori, muratori o pianisti? Guarda le tue rughe, guarda le tue

Mario Benincà al Parco dei Salici Padova

sabato 27 agosto al Parco dei Salici, quartiere Guizza, Padova, un incontro conversazione con Mario Benincà per raccontarci della Padova Beat: un po' prima del '68, l'adolescenza appena inventata, il Beat che rivoluziona il mondo e 150 gruppi musicali in città accompagnati dalle musiche di Stefano Santangelo Beat

Massimo Moraldi su Filastrocca Sciocca e Farlocca

Massimo Moraldi legge con attenzione Filastrocca Sciocca e Farlocca Gratta Gratta ci s'imbrocca e con cura, approfondimento e arguzia scrive una intensa e amorevole nota su questa prima silloge di Paola Zan. Grazie Massimo! In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in

Categories: Poesia, Recensioni|Tags: , |0 Comments

Partecipa al crowdfunding per stampare Il Codice del Mondo delle Isole della Felicità

Copertina de Il Codice del Mondo delle Isole della Felicità. Cliccando sulla copertina, andrai alla pagina di pre-acquisto. Partecipa al crowdfunding per stampare Il Codice del Mondo delle Isole della Felicità Non ci arrendiamo mai, vero? Ritorniamo ad usare le modalità del crowdfunding per raccogliere i contributi

Minitour in Liguria: Book Festival a Varese Ligure e Libri in Borgo a Lavagna

Una Fiera o due?!?!? Quando anticipavamo la nostra presenza a Lavagna, pensavamo di recarci solo alla Fiera dell'editoria, il fine settimana del 30 31 luglio 2022; la trasferta si è trasformata in maniera fortunatamente inaspettata in un minitour, che ci ha visto presenti a DUE Fiere contemporaneamente: al Book

Categories: Eventi|Tags: |0 Comments

Angela Lina. Il Vangelo come quotidianità: presentazione a Palazzo San Gervasio

Vincenzo e Lucia De Cunzolo presentano la nuova edizione del volume sulla sorella Angela Lina, pubblicato ora con il titolo Angela Lina. Il Vangelo come quotidianità. Occasione per la presentazione è il 30° anniversario dell'incontro di Angela Lina con Dio, tra gli Angeli. L'incontro avverrà sabato 6 agosto,

Premio di Poesia “Vivi la Realtà”: cerimonia

Sabato 9 luglio - Premio Vivi la Realtà: sabato 9 luglio ci siamo ritrovati, con Paola Zan e Vincenzo De Cunzolo, e tutti i partecipanti, presso l'associazione Circuiti Dinamici di Milano per incontrare Serena Rossi e la giuria del Premio Internazionale di Poesia Vivi la Realtà -

Categories: Eventi, Poesia, Premi|Tags: , , |0 Comments

“Poesia sulla Pelle”: pronti alla lettura!

8 luglio 2022 -   Fresca di stampa è Poesia sulla Pelle - la nuova antologia a cura di Paola Zan.   La pelle dei poeti è scorticata viva. Esito prevedibile di una chiamata alla poesia concepita in un momento di restrizioni dovute alla pandemia? Se la poesia

Premio di Poesia “Vivi la Realtà”: le poesie vincitrici di Paola Zan

30 giugno 2022 Paola Zan ha meritato il Primo Premio nella sezione Poesia edita/inedita del Premio Internazionale di Poesia, Letteratura e Arti Figurative Vivi la realtà Dentro e Fuori, con tre componimenti: Salvatore, A Senigallia e Il Tempo Reale Svetta (che potete leggere in questa pagina). La poesia Salvatore

Categories: Poesia, Premi|Tags: , |0 Comments

Premio di Poesia “Vivi la Realtà”

20 giugno 2022 Paola Zan e Vincenzo De Cunzolo appaiono nei risultati del Premio Internazionale di Poesia, Letteratura e Arti Figurative Vivi la realtà Dentro e Fuori, rispettivamente al Primo posto nella sezione Poesia edita/inedita e con una Menzione di merito nella sezione Volume di poesie edito. Paola

Categories: Poesia, Premi|Tags: , , |0 Comments

Angela Lina. Il Vangelo come quotidianità

7 giugno 2022 E' da pochi giorni disponibile Angela Lina. Il Vangelo come quotidianità, una nuova edizione della biografia di Angela Lina, in occasione del 30ennale della scomparsa. Il nuovo testo, redatto dai fratelli Vincenzo e Lucia De Cunzolo, amplia le testimonianze e i ricordi di famigliari, amici,

Le Rondini di Moccone: tour in Calabria

Le sorelle Anna e Maria Rigano (mancava Elena, la terza) hanno presentato il volume Le Rondini di Moccone. Memorie di un'infanzia in Calabria in una tre giorni calabrese che si è snodata tra Vibo Valentia, dove erano presenti alle manifestazioni legate a Vibo Valentia Capitale del Libro 2021, e

Le rondini di Moccone. Memorie di un’infanzia in Calabria

Giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 maggio 2022 parleremo de Le Rondini di Moccone. Memorie di un'infanzia in Calabria a Vibo Valentia e a Cosenza, nei luoghi ricordati da Gino Sinatra. Nel frattempo, potete ascoltare in tre minuti, lo sguardo meravigliato di un #bambino che a 6 anni

Pecore Dolly: in libreria

5 maggio 2022 – ...in coincidenza con una data che rimane impressa sin da ragazzi, è disponibile Pecore Dolly e altri racconti sulla scuola: raccolta di aneddotti ed esperienze che, in un lungo reportage, restituiscono un affresco della vita scolastica dal versante docente. Ogni episodio è arricchito da

Sensate Esperienze: la presentazione on line

“Sensate Esperienze. 1974-2014: quarant’anni di sperimentazione nell’Istituto “Pietro Scalcerle” di Padova”. Venerdì 29 aprile, in Sala degli Anziani, Palazzo Moroni. Sono stati con noi: Giuseppe Zago, Professore ordinario di Storia della pedagogia e dell’educazione, e Responsabile Scientifico del Museo dell’Educazione di Padova. Mario Poppi, Maurizio Angelini e Giulio Pavanini,

Poesia sulla Pelle: siamo al lavoro

22 aprile 2022 - Poesia sulla Pelle: chiusa la fase di raccolta dei materiali, selezionate le poesia, discusso con gli autori di alcuni passaggi delicati, siamo ora in fase di impaginazione del volume. E soprattutto... siamo in fase di scelta dell'immagine di copertina che simboleggia la pelle, e del

Er core de noantri allo Spazio Tadini

18 aprile 2022 – mercoledì 4 maggio 2022 troveremo Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi presso la casa museo Spazio Tadini (via Jommelli 24, Milano). Presentano il volume Paolo Barbieri e Michelangelo Coviello #ercoredenoantri #poesiaromanesca #poesia #romanesco #maddalenacapalbi #massimomoraldi #robertociavarro #paolazan #overvieweditore

Sensate Esperienze: ne parliamo a Palazzo Moroni, Padova

14 aprile 2022 - Presentazione del volume venerdì 29 aprile, ore 17:30 Sala degli Anziani - Palazzo Moroni, Padova Sensate Esperienze completa una serie di pubblicazioni che celebrano i 150 anni dell'istituzione della Scuola Scalcerle. Il volume ne riassume la storia dal 1974, anno in cui sono stati

Mario Benincà e Beat Room: Radio City Music Hall

giovedì 24 marzo - Con Mario Benincà parliamo delle vicende raccontate in Beat Room: un viaggio nella Padova degli anni Sessanta. #mariobenincà #beatroom #cheba #padovabeat #bacchiglionebeat #overvieweditore

Poesia sulla Pelle: al via ora il lavoro di selezione

2 marzo 2022 – PELLE, CAPELLI, BARBE E BAFFI E' la quinta chiamata alla poesia lanciata da Paola Zan. Ieri, 1 marzo, abbiamo chiuso la raccolta delle poesie per questa quinta chiamata alla poesia. Abbiamo raccolto una cinquantina di composizioni, scritte da una trentina di poeti e poete.

Beat Room di Mario Benincà: dal vivo su Cafè24 Television

27 febbraio 2022 - Vi siete persi Mario Beninca' che ci racconta delle Padova beat anni Sessanta, all'interno di Casa Cafè, il programma del venerdì sera di Cafè 24 TV? Eccolo a voi! ...e se cercate il libro, lo trovate anche qui BACCHIGLIONE BEATBacchiglione Beat #mariobenincà #beatroom #cheba #padovabeat

Raddoppiamo i tempi: poesia sulla Pelle

19 gennaio 2022 – PELLE, CAPELLI, BARBE E BAFFI Sono le parole chiave suggerite nel 2021 da Paola Zan per la quinta chiamata alla poesia. Proroghiamo questa quinta chiamata alla poesia fino a martedì 1 marzo 2022: ci diamo il tempo del Carnevale per aggiungere poesia alla poesia,

Patrizia Palombi intervista Massimo Moraldi

Abbiamo Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi con Er core de noantri in diretta su LIBRI IN VALIGIA, il programma di Patrizia Palombi, mercoledì 19 gennaio dalle ore 15 alle ore 17- su Radio Turismo - https://www.radioturismo.it/shows/libri-in-valigia/ (dal minuto 9:30) #radio #diretta #libri #ercoredenoantri #poesiaromanesca #poesia #romanesco #maddalenacapalbi #massimomoraldi

Vittime di reato, Giustizia Riparativa e Architetto di Comunità.

29 dicembre 2021 – Tra poche settimane, sarà disponibile Vittime di reato, Giustizia Riparativa e Architetto di Comunità. Dai vincoli della Societas alle possibilità della Communitas, il quinto volume (doppio, n. 5 e n. 6) della collana La Mediazione Dialogica. #architettodicomunità #giustiziariparativa #coesionesociale #vittimedireato #comunità #mediazionedialogica #mediazionepenale #esecuzionepenale

Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi alla Libreria Bocca dal 1775

Maddalena Capalbi, Massimo Moraldi Er core de noantri. Duetto romanesco #socialtvlbocca Overview Editore Si apre il sipario su Roma ed ecco entrare in scena, in un vero e proprio duetto, la passione per la poesia e l’approccio alle sottili e sinuose problematiche dell’amore da parte di due romani diversi

Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi si leggono

30 novembre 2021 – Martedì 14 dicembre 2021, ore 16:00, presso la Libreria Bocca (Galleria Vittorio Emanuele, Milano), Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi parleranno, leggeranno, presenteranno il loro ultimo lavoro a quattro mani Er core de noantri. Duetto romanesco. E' un dialogo in forma poetica, un dialogo che racconta

La musica della città dipinta: serata concerto 4 dicembre

28 novembre 2021 - La voce di Vasco Mirandola, le musiche del Paul Klee 4tet e degli Ensemble Vocali e Strumentali del Liceo Musicale Concetto Marchesi, sono gli strumenti che Habitus Progetto Città mette in campo per la presentazione del video "La musica della città dipinta" (Associazione Cactus Movie

Chiamata alla poesia: Sulla Pelle

27 novembre 2021 – PELLE, CAPELLI, BARBE E BAFFI Sono le parole chiave suggerite nel 2021 da Paola Zan per la quinta chiamata alla poesia. Le costrizioni imposte alla vita sociale, ai contatti, allo sfioramento dell’altro/a in questo lungo periodo dominato dal Covid hanno enfatizzato la sensazione fisica

Poesia in romanesco

Nuovo arrivo in casa overview, Er core de noantri. Duetto romanesco raccoglie una serie di inediti scritti da Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi, che in questa occasione diventano Sora Lena e Cosimo, incontrandosi, rincorrendosi, e innamorandosi, l'uomo della donna e la donna dell'uomo, ed entrambi di Roma. Prefazione

L’Immagine della città. Dall’Urbs Picta alla Padova Contemporanea

15 luglio 2021 Da Galileo, rivista del Collegio Ingegneri della Provincia di Padova, n. 252, aprile-maggio-giugno 2021 https://www.overvieweditore.com/prodotto/immagine-della-citta/

Giustizia Riparativa e Architetto di Comunità. Un itinerario di formazione per la progettazione e la gestione degli interventi

6 luglio 2021 - La riflessione che vede l’operatore della Giustizia Riparativa come Architetto di Comunità si arricchisce con questo manuale dedicato sia alla formazione, sia all’esercizio di ruolo. Le tappe e i punti di interesse di questo itinerario prendono le mosse dalla gestione dell’interazione dialogica e declinano il

Riflessioni e incontri sull’architettura

15 febbraio 2021 - È un piccolo volume, scritto da più autori, in cui trovano spazio considerazioni, interviste e analisi per offrire al lettore un’interessante panoramica sui temi affrontati all’interno del Dipartimento ICEA dell’Università degli Studi di Padova. I saggi offrono un approfondimento diverso, facendo emergere un

Poesia sulla Pelle

14 febbraio 2021 - PELLE, CAPELLI, BARBE E BAFFI Sono le parole chiave suggerite nel 2021 da Paola Zan per la quinta chiamata alla poesia. Le costrizioni imposte alla vita sociale, ai contatti, allo sfioramento dell’altro/a in questo anno di Covid hanno enfatizzato la sensazione fisica della mancanza

Poesia sull’Estinzione: in libreria

30 gennaio 2021 - Arriva fresco di tipografia "Poesia sull'Estinzione", a cura di Paola Zan: 77 componimenti di 43 poete/ poeti. In ordine di apparizione... : Pierangela Rossi, Angela Passarello, Pasqualina Deriu, Paolo Di Palma, Emanuela Parodi, Tiziana Sagazio, Julian Adda, Maddalena Capalbi, Massimo Moraldi, Antje Stehn, Gabriella

Poesia sull’Estinzione: gli ultimi giorni

POESIA SULL'ESTINZIONE Avevamo detto metà settembre, per chiudere la chiamata alla poesia sul tema dell'Estinzione, lanciata a gennaio dalla curatrice Paola Zan e da overview editore. Ma inciampati sul Covid 19, interrotti, frammentati, i tempi della primavera si sono dilatati a dismisura, distraendo i pensieri dalla scrittura. Ci

Exhibooks: 22 maggio, chiusura campagna crowdfunding

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Purtroppo il progetto per la realizzazione del libro gioco su Giotto e la Cappella degli Scrovegni non ha riscontrato l'interesse che ci eravamo aspettati, e l'obiettivo economico che ci eravamo fissati e che puntavamo di raggiungere attraverso il

Poesia sull’Estinzione: oltre il COVID-19

Siamo la specie Attila della globalizzazione. L'Estinzione stato il tema che ci ha spinto a lanciare l’appello per la raccolta delle vostre riflessioni poetiche. Poi è arrivato il coronavirus: ma non sarà lui ad estinguerci. Siamo troppi per essere sterminati. Sarà molto più incisiva l'alterazione delle condizioni climatiche

#iorestoacasa

#iorestoacasa Durante il periodo di emergenza sanitaria i vostri acquisti potranno essere inviati senza spese di spedizione, applicando il codice #iorestoacasa al momento di concludere l'ordine. Ricordatevi di copiare e incollare il codice nell'apposito spazio: vi apparirà l'opzione Spedizione gratuita selezionata automaticamente. L'invio verrà effettuato con

Categories: Codici, Info Generali|0 Comments

Poesia sull’Estinzione: chiamata alle parole

APOCALITTICI O INTEGRATI? Il tema suggerito da Paola Zan per la realizzazione della nuova raccolta poetica del 2020 è: L'Estinzione. L'anno che si è appena concluso è stato segnato dalla presa di coscienza generale del disastro globale. Gli incendi indomabili, le mareggiate violente, sempre più frequenti e distruttive,

Esce “Riflessioni e incontri di architettura”

Esce Riflessioni e incontri di architettura, a cura di Maria Francesca Lui. Si tratta di una raccolta di saggi, frutto di anni di ricerca, in commistione con la didattica, sui maestri del moderno e del contemporaneo:  un piccolo volume di 90 pagine, scritto a più mani, in cui

4 dicembre: “Tenera Dura la Vita” promozione

Abbiamo alcune copie della silloge Tenera Dura la Vita, di Vittoria Cioli, a cura di Paola Zan, con un piccolo difetto: sono vostre ad un prezzo speciale, 9,90€ (comprese spese di spedizione). Scrivete a info@overvieweditore.com per i dettagli e le modalità di acquisto. Bella e tenera, la vita.

2 dicembre: “La ricerca del comfort. Architetture 2005-2019”

Esce La ricerca del comfort. Architetture 2005-2019, volume monografico che ripercorre la produzione architettonica dello studio EN-A, attivo a Padova dal 2005. Si tratta di una serie di tredici residenze unifamigliari, per la maggior parte di nuova costruzione. Filo conduttore della ricerca progettuale dello studio è la risposta

26 novembre: “Ruolo degli UEPE…”

Esce Il ruolo degli UEPE nell'Amministrazione della Giustizia secondo i riferimenti della Mediazione Dialogica, secondo volume della collana La Mediazione Dialogica®, a cura di Gian Piero Turchi e Michele Romanelli. Nell’amministrazione della Giustizia il ruolo dell’UEPE è precisamente definito dal mandato istituzionale, che riguarda la predisposizione e gestione

22 novembre: “Tenera Dura la Vita”, Vittoria Cioli

E’ disponibile in commercio da oggi l'antologia Tenera Dura la Vita, di Vittoria Cioli, a cura di Paola Zan. Bella e tenera, la vita. Poi, inevitabilmente, dura, durissima. In un ciclo incessante, irrinunciabile, che si proietta in un sé/visione, e in poesia, per l’appunto. Una poesia che gode

Exhibook: rilanciamo la campagna e posticipiamo la scadenza

Rilanciamo la campagna e posticipiamo la scadenza. Alla scadenza prevista del 31 ottobre, la campagna per la realizzazione del libro gioco Giotto e la Cappella degli Scrovegni non è arrivata al suo obiettivo. Non abbandoniamo il progetto, e rilanciamo: nuova campagna e scadenza a maggio 2020. Ringraziamo

Exhibooks: la famiglia Scrovegni

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Chi erano gli Scrovegni? La fortuna degli Scrovegni crebbe dopo la caduta degli Ezzelini e la nomina di Giovanni Battista Forzatè, vescovo di Padova. La loro casata, già a partire dal XII secolo, possedeva terreni ai confini di

Exhibooks: Cappella o Chiesa?

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Dove si trova la Cappella degli Scrovegni? Adiacente al Palazzo, Enrico Scrovegni volle edificare la Cappella, che fin dall’inizio immaginò come uno scrigno destinato a aumentare il suo prestigio e onore e quello del Padovano. I valori

Exhibooks: il palazzo di Enrico Scrovegni

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Il Palazzo degli Scrovegni e l'Arena romana Enrico Scrovegni acquistò, agli inizi del '300, l’area dell’Arena romana dai nobili Dalesmanini, sito attorno al quale la famiglia aveva costruito la propria corte padovana. Lo Scrovegni liberò l'area, eccetto che

Exhibooks: la Cappella Scrovegni all’interno della città

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Dove si trova la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto? La Cappella degli Scrovegni nasce all'interno di un insieme di isole concentriche, geografiche e architettoniche. Perché tale è la Padova della fine del '200, tutta racchiusa entro le

Exhibooks: Urbs Picta

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Terzo prototipo, ormai ci siamo! Continua il lavoro di affinamento del libro-gioco dedicato alla Cappella degli Scrovegni; al progetto possiamo associare Urbs Picta, progetto dell'Amministrazione padovana sui cicli pittorici del Trecento, fulcro del quale è la Cappella degli

Exhibooks: il patrocinio del FAI Padova

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Il progetto Exhibook dedicato alla Cappella degli Scrovegni viene patrocinato dalla Delegazione di Padova del FAI (Fondo Ambiente Italiano). In questi ultimi giorni di agosto ci hanno comunicato che le delegazione padovana del FAI patrocina il

Exhibooks: parte il crowdfunding

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Al via il crowdfunding per il primo Exhibook Parte oggi il crowdfunding per raccogliere le risorse necessarie alla produzione del primo exhibook, dedicato alla Cappella degli Scrovegni di Padova. A questa pagina di Produzioni dal Basso tutte le

Per chi sono gli Exhibooks?

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Per chi sono pensati gli Exhibooks? Noi vediamo gli Exhibooks come ideali per la fascia di età dei bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni, ma naturalmente senza controindicazioni per tutte le altre età. Quello

Perché questo nome: “Exhibooks”?

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Cosa significa Exhibooks? Exhibooks è un neologismo composto da due parole: exhibit e book. Exhibit è un termine che indica una postazione di gioco che si può provare e toccare, che serve per comprendere concetti complessi in modo

Exhibooks: perché un libro-mappa?

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Exhibooks: perché un libro-mappa? Il bambino per apprendere attiva una percezione globale o sincretica che coglie l’insieme dei dati, per passare successivamente alla scomposizione del tutto in segmenti che vengono poi elaborati e sintetizzati come in una mappa,

Exhibooks & Heritage

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Exhibooks come chiave per studiare il nostro heritage. Il progetto Exhibooks si colloca all'interno di quell'attenzione per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e artistico che vediamo particolarmente presente in molti paesi europei, dove, ad

Attraverso la soglia

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Attraverso la soglia. Exhibooks, un portale di carta che punta all'obiettivo di far conoscere in modo non convenzionale, ricreativo e veloce monumenti e cicli pittorici visitabili a Padova. Caratteristica fondamentale sarà quella di descrivere e illustrare per immagini

Bambini & Exhibooks

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Cosa potranno fare i bambini con gli Exhibooks? Potranno individuare a colpo d'occhio gli elementi fondamentali di un'opera; potranno collocare le nuove informazioni che recepiscono secondo uno schema spaziale; potranno avvicinarsi alla tradizione culturale e artistica della città

Cosa sono gli Exhibooks?

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Cosa sono gli Exhibooks? Libri cartonati di grandi dimensioni per bambini e ragazzi, dedicati ai principali siti di interesse storico artistico della città di Padova. I libri si apriranno come mappe, si costruiranno come modelli 3D, si giocheranno

30 luglio: overview editore lancia una nuova collana

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco Confucio Stiamo preparando una nuova collana di libri cartonati di grandi dimensioni per bambini e ragazzi, dedicati ai principali siti di interesse storico artistico della città di Padova. Il progetto nasce da un’idea di tre storiche dell’arte, guide turistiche,

9 luglio: “Gli UEPE come snodo tra Societas e Communitas. Il contributo della Mediazione Dialogica”

Esce Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna come snodo tra Societas e Communitas. Il contributo della Mediazione Dialogica, primo volume della collana La Mediazione Dialogica®, a cura di Gian Piero Turchi e Michele Romanelli. Lo scritto che proponiamo è un contributo alla letteratura scientifica che si occupa di

7 luglio: nuova collana La Mediazione Dialogica

La collana editoriale La Mediazione Dialogica nasce dopo 5 anni dalla pubblicazione della prima edizione del testo La mediazione dialogica (R). Fondazione scientifica, metodo e prassi in ambito penale, civile e commerciale, familiare e di comunità (di Gian Piero Turchi e Valeria Gherardini, Franco Angeli, 2014). Nell’arco del

4 luglio, “Poesia sugli Stivali” è disponibile

E' disponibile in commercio da oggi la raccolta Poesia sugli Stivali, a cura di Paola Zan. In 45 poesie, scritte da una trentina di autori, a partire da un paio di bimbi che in filastrocca allegramente raccontano di stivali acqua e arcobaleno, è possibile leggere l'esplorazioni dei territori

15 giugno: “L’Architemario” a Selinunte

Sabato 15 giugno, L'Architemario sarà a Selinunte, in occasione del meeting annuale "Architects meet in Selinunte". Christian De Iuliis presenterà il suo Architemario a Selinunte, sabato 15 giugno al baglio Florio, durante la sessione mattutina, in occasione della nona edizione del meeting annuale che raccoglie centinaia di architetti

23 maggio: “L’Architemario” a Brindisi

Amici pugliesi, eccezionalmente Giovedi 23 Maggio L'Architemario fa tappa a Brindisi all'interno della rassegna "Movin architects". Parleremo di quanto sia diventato complicato il mestiere dell'architetto con Serena Chiarelli, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Brindisi e con il critico Luigi Prestinenza Puglisi. Non facciamo che non venite, che poi

“Poesia sugli Stivali”: alle stampe!

Terminata la fase di raccolta delle poesie, passiamo alla realizzazione del volume: sono state raccolte 45 poesie, scritte da una trentina di autori, a partire da un paio di bimbi che in filastrocca allegramente raccontano di stivali acqua e arcobaleno, ed esplorando con le parole i territori della

Categories: Poesia|Tags: , , , |0 Comments

“Poesia sugli Stivali”. Proroga

"Lo stivale diventa conservare il nucleo di sé al di là delle convenzioni. ... Una nostra zona di comfort anche se..." : così scrive una delle poetesse che stanno partecipando alla composizione di POESIA SUGLI STIVALI, una nuova raccolta poetica a cura di Paola Zan. Abbiamo quindi deciso di PROROGARE

4 aprile, Abano Terme: Fare Bene la Scuola, Stare bene a scuola

Emidio Pichelan parlerà dell'esperienza di integrazione scolastica raccontata in Scusate il disturbo, stiamo imparando (vai alla pagina del libro) L'occasione è il convegno Fare Bene la Scuola, Stare bene a scuola, organizzato dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione della città di Abano Terme, il prossimo 4 aprile presso la Biblioteca

9 aprile a Milano: “Anntraud Torggler. Pioniera della terra cruda”

Un nuovo progetto editoriale. Una presentazione in anteprima della monografia su Anntraud Troggler verrà tenuta il prossimo martedì 9 aprile in occasione del convegno Ex Terra Opera. Progettare in terra cruda, presso il Politecnico di Milano, edificio 5, piazza Leonardi Da Vinci

“Poesia sugli Stivali”: call per raccolta di poesie

POESIA SUGLI STIVALI: la nuova raccolta di poesie a cura di Paola Zan. Artista, curatrice di raccolte poetiche, lettrice, declamatrice, e poeta, Paola lancia un nuovo progetto. Dopo aver curato la pubblicazione di Poesia sull'Acqua e di Poesia sui Sette Vizi, Paola chiama di nuovo a raccolta poete

“L’Architemario” a Potenza

Christian de Iuliis ha fatto tappa a Potenza, presso la libreria Ubik,  per presentare il suo L’Architemario. Volevo fare l’astronauta. Ringraziamo l’Ordine degli Architetti di Potenza, in particolare alla consigliera arch. Angela Sarli e al vice presidente arch. Alfredo Parisi, che hanno organizzato l’incontro / presentazione, e la

“Scusate il disturbo, stiamo imparando” su ISSUU

Abbiamo inserito da qualche giorno un estratto del volume Scusate il disturbo, stiamo imparando su ISSUU, per permetterne una visione d'insieme. L'estratto è raggiungibile qui Buona lettura! E' sempre possibile commentare il volume sulla pagina FaceBook di overview editore  

“Scusate il disturbo” letto da Maddalena Gissi

Maddalena Gissi, attuale segretaria della CISL Scuola, ci ha girato una sua riflessione su  Scusate il disturbo, stiamo imparando. La riportiamo integralmente qui di seguito: Per Simone Weil quello che serve in periodi incerti e difficili può venirci solo da racconti che, come fossero indicatori stradali, ci aiutino a non

Pontelongo e Noi – 1676 / 1976

In occasione della pubblicazione del volume Scusate il disturbo, stiamo imparando, il gruppo di insegnanti che ha curato il volume si è confrontato con il tema del giornalino scolastico che negli anni descritti nel libro veniva realizzato dai ragazzi della scuola media: era l'epoca del ciclostile, ben prima delle fotocopie

“Scusate il disturbo, stiamo imparando”

Scusate il disturbo, stiamo imparando raccoglie la storia di un progetto innovativo nella scuola media. Un gruppo di insegnanti decide di raccontare come, negli anni Settanta del Novecento, si sia affrontato un progetto di costruzione di una integrazione scolastica, dove le comunità dei ragazzi, degli insegnanti stessi e dei genitori

Marco Maffei racconta “Pezzetti di Cielo” al Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo 2017

Marco Maffei sul palco del Premio della Letteratura di Montagna Cortina d'Ampezzo 2017. Da sinistra: Gian Arturo Ferrari e Marina Valensise, Presidenti delle due sezioni della giuria; Antonio De Rossi (La costruzione delle Alpi), Matteo Melchiorre (La via di Schenèr) e Marco Maffei, i tre autori finalisti; la moderatrice

Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo 2017

Premio della Letteratura di Montagna Cortina d'Ampezzo 2017. Pezzetti di Cielo, il diario emozionale di Marco Maffei, è stato selezionato nella terzina finalista nella VII edizione del Premio Cortina, nella sezione Letteratura di Montagna.     Due terzine di qualità assoluta e di multiforme inclinazione, che spaziano tra tematiche diverse

In libreria “I Sette chakra della poesia”

E' uscito pochi giorni fa I sette chakra della poesia, volume di riflessioni in prosa e poesia di Marta Scolari. L'autrice coltiva nel tempo libero quella che definisce la sua vera natura e la sua vera anima, utilizzando la poesia per lasciare trasparire in maniera diretta, quasi didascalica, il sentimento

TUNED ARCHITECTURE: per scaricare l’ebook

Per scaricare il saggio  Tuned Architecture. Harmony, Experience and Architecture, di Vittorio Gallese e Davide Ruzzon, andate a questi link: per la versione ITALIANA: Tuned Architecture (file: Tuned Architecture.epub - 97 MB) per la versione INGLESE: Tuned Architecture (file: tuned_eng.epub - 144 MB) Il saggio, in formato .epub, è scaricabile

Libri da perderci l testa. Arte, Neuroscienze, Architettura.

14 Luglio h 17.30 Via Lombardini 22, Milano Intervengono: Harry Mallgrave, Angela Vettese, Sarah Robinson, Juhani Pallasmaa, Alessandro Gattara e Davide Ruzzon   Davide Ruzzon e Lombardini22 riuniscono alcuni dei più importanti autori internazionali che stanno indagando il rapporto tra architettura e neuroscienza, tra l’uomo e l’ambiente costruito. Oggi 14 Luglio dalle 17.30

Radio Tre Scienza: Le Architetture della Mente

Su Radio Tre Scienza l’architetto Davide Ruzzon ed il neuroscienziato Vittorio Gallese - autori del saggio Tuned Architecture. Harmony, Experience and Architecture - ed il professore americano Harry Malgrave - autore di Architecture and Embodiment - sono stati intervistati dalla curatrice Rossella Panarese. Il podcast dell'intervista a Vittorio Gallese e

Conclusa la campagna di crowdfunding per la realizzazione di PEZZETTI DI CIELO

La campagna di crowdfunding per la realizzazione di Pezzetti di Cielo è terminata! Dopo 90 intensi giorni di presenza e frequenza della nostra pagina Facebook, di telefonate, di messaggi scritti, siamo arrivati al termine di questo percorso, percorso che ci ha messo in contatto con centinaia di persone e delle

L’ARCHITEMARIO alla 1° Festa dell’Architettura d’Abruzzo – Teramo

Domani 16 giugno vi aspettiamo a L'Arca alle 15,30 per il Brainstorming Il ruolo e la figura dell’architetto nella società contemporanea: la sfida del futuro che vedrà protagonisti 5 giovani studi abruzzesi - MOAB Architettura, Officina di Architettura , Studio OPS Cingoli/Manigrasso , Studio ZeDa+, studio zero85 – che si

Fahrenheit Radio Tre

Mercoledì 1 giugno all'interno di Fahrenheit, il programma di Radio Tre dedicato ai libri, è stato intervistato Corrado Poli, curatore del volume Rivoluzione Scuola. Valori Spazi Metodi. Per ascoltare l'intervista clicca sull'immagine. Il volume raccoglie gli Atti del convegno Rivoluzione Scuola. Valori Spazi Metodi (tenuto a Padova nel novembre 2014),

L’ARCHITEMARIO alla Seconda Università degli Studi di Napoli

Mercoledì 1 giugno 2016, alle ore 10:30, Christian De Iuliis si confronterà con studenti e docenti a proposito di storie di architettura e di design. L'incontro, organizzato presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Seconda Università degli Studi di Napoli con la collaborazione di InArch Campania, vedrà la

Riqualificazione energetica degli edifici: seconda comunicazione – aggiornamento professionale

Nell'ambito dei corsi di aggiornamento professionale tenuti dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova, si è tenuta oggi la seconda di due comunicazioni relative alla riqualificazione energetica degli edifici; relatrice arch. Elena Rigano. Per coloro che volessero approfondire l'argomento, ricordiamo che il volume Casaclima R. Edifici

Riqualificazione energetica degli edifici: aggiornamento professionale

 Nell'ambito dei corsi di aggiornamento professionale tenuti dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova, oggi Elena Rigano ha tenuto la prima di due comunicazioni relative alla riqualificazione energetica degli edifici. Congratulazioni ad Elena per la professionalità dimostrata in questo pomeriggio, e arrivederci agli architetti a martedì

L’ARCHITEMARIO a Il Fuorimondo – Salerno

Sabato 14 maggio 2016, alle ore 20, Christian De Iuliis dialogherà con il pubblico su L'Architemario. Volevo fare l'astronauta, a Palazzo Pinto (via dei Mercanti), Salerno. Il tutto nell'ambito della rassegna di architettura e fotografia Il Fuorimondo, perché il mondo è negli occhi di chi lo osserva, aperta dal 13

Generazione merito, premiati tre giovani padovani.

Ci sono anche Alice Braggion e Alessandro Carabini, padovani laureati allo IUAV di Venezia, tra i giovani talenti che hanno ricevuto il Premio Noi #GenerazioneMerito, consegnato dalla vicesindaco di Padova Eleonora Mosco, per essersi distinti a livello nazionale e internazionale con i loro progetti. Alice Braggion e Alessandro Carabini lavorano

aprile 2016: lanciato il crowdfunding per la pubblicazione di “Pezzetti di Cielo”

Overview Editore ritorna al crowdfunding, lanciando la campagna per la pubblicazione di Pezzetti di Cielo, diario emozionale di Marco Maffei, dove sono raccolte impressioni e ricordi di escursioni in montagna, brevi racconti arricchiti da acquerelli che ne riprendono luoghi e panorami. Potete sfogliare un estratto di Pezzetti di Cielo qui.

29 marzo 2016: pubblicato “Rivoluzione Scuola. Valori Spazi Metodi” a cura di Corrado Poli.

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Rivoluzione Scuola. Valori Spazi Metodi, organizzato a Padova il 27 novembre 2014 dal FAI Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Padova, e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova. Come si deve organizzare la scuola? Dove si devono svolgere

gennaio 2016: il progetto “Rooms Space-Filled Voids” presentato al Politecnico di Milano

Il giorno 20 gennaio 2016 alle ore 10,45 il Politecnico di Milano ospiterà, all’interno del corso di “Caratteri distributivi e tipologia degli edifici” del Prof. Andrea Gritti, la presentazione di ROOMS, ricerca internazionale su Architettura e Neuroscienza promossa da Tarch laboratorio di ricerca di TA Office. Il progetto si avvale

ottobre 2014: lanciato il crowdfunding per realizzare “L’Architemario. Volevo fare l’Astronauta”

L’Architemario. Volevo fare l’Astronauta è il nuovo esilarante libro di Christian De Iuliis, arricchito con 40 illustrazioni originali di Roberto Malfatti, che racconta le avventure della vita quotidiana degli architetti. Ma non lasciatevi ingannare: non si tratta di un libro per gli architetti, quanto di un libro per tutti perché

L’agenzia di stampa ADN Kronos segnala Elena Rigano e Lucia Corti

Elena Rigano e Lucia Corti, le architette autrici del volume CasaClima R. Edifici storici ad alta efficienza energetica vengono segnalate dall’agenzia di stampa ADN Kronos per la loro specializzazione “nella riqualificazione energetica di edifici storici (aggiudicandosi il Premio CasaClima Award)” all’interno dell’articolo Dall’edilizia alla ricerca, la green economy è ‘rosa’

Presentazioni del volume “CasaClima R. Edifici storici ad alta efficienza energetica”

Presentazioni del volume CasaClima R. Edifici storici ad alta efficienza energetica di Lucia Corti e Elena Rigano   venerdì 14 marzo 2014, ore 17:30 Sala Tommaseo, Ateneo Veneto, Venezia Condurrà la conversazione Corrado Poli, editorialista e direttore del Master in Sustainable Urban Management presso Università IULM Milano con le autrici

Presentazione della poesia di Vincenzo De Cunzolo

29 dicembre 2012 presentazione della poesia di Vincenzo De Cunzolo La poesia di Vincenzo De Cunzolo, in un incontro organizzato con la collaborazione ed il supporto del Comune di Genzano di Lucania, del Centro politiche sociali Informagiovani e del Centro di Aggregazione Giovanile autogestito, torna a casa. Le parole di

Il futuro delle città, tra rinnovo urbano e sostenibilità

Dal catalogo della mostra I luoghi delle emozioni. Padova: progetti per sei aree, il testo di Federico Della Puppa, docente IUAV. Il futuro delle città, tra rinnovo urbano e sostenibilità Dalle smart cities alle low cost cities alle smart communities: la città 2.0 motore dello sviluppo Negli ultimi anni si

ottobre – novembre 2011 – INDIVENIRE – Una mostra fotografica

mostra fotografica INDIVENIRE fotografie di Alberto Andrian Centro Culturale San Gaetano dal 19 ottobre al 20 novembre 2011 INDIVENIRE Una mostra fotografica che ha come soggetto quei luoghi della Padova metropolitana oggetto di futuro mutamento e rigenerazione urbana. La ricerca fotografica di Alberto Andrian si arricchisce di un nuovo capitolo,

17 giugno 2011 – Workshop Sistema Casa – Confapi Padova

17 giugno 2011 overview editore era presente con il suo catalogo GIARP! Mostra di progetti dei giovani architetti di Padova all’evento Workshop Sistema Casa - Confapi Padova "Personalizzazione e comfort nelle superfici d'interni L'importanza di integrare design e cura del dettaglio" Venerdì 17 giugno presso la sede della Confapi Padova

Categories: Architettura, Eventi|Tags: , , |0 Comments

13 maggio – 5 giugno 2011: Thermal GIARP!

La mostra Thermal GIARP! si è tenuta presso il Museo Internazionale del Vetro d’arte e delle Terme, presso il Rustico di Villa Draghi a Montegrotto Terme. Overiew editore era presente con il catalogo dei lavori dei giovani architetti aderenti all’associazione. Contestualmente alla mostra, in due convegni si è discusso delle

19 febbraio 2011: presentazione de “Il Fiore nel deserto” – Libreria Pangea, Padova

Sabato 19 febbraio 2011 Neil del Strother ha incontrato il pubblico padovano, presentando l'edizione italiana del suo Il Fiore nel deserto. La presentazione si è snodata tra il racconto dell’esperienza appena conclusasi con gli studenti delle scuole bellunesi, la genesi del suo testo, la cui prima stesura è iniziata durante

Incontri tra Neil del Strother e gli alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie del bellunese

14-19 febbraio 2011: una settimana di incontri tra Neil del Strother, autore de Il Fiore nel deserto, e gli alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie del bellunese. Nell’ambito del progetto Lettura Pensata, sono stati una decina gli appuntamenti con Neil del Strother durante la settimana del 14 febbraio,

6 febbraio 2011: evento di chiusura della mostra dei progetti dei giovani architetti di Padova.

In occasione della serata di chiusura della seconda rassegna L’architettura incontra l’arte, organizzata dal Gi.Ar.P. (Associazione dei Giovani Architetti di Padova), è stato presentato il CATALOGO della mostra pubblicato da overview editore. GIARP! Mostra di progetti dei giovani architetti padovani raccoglie le opere di una quarantina di giovani architetti padovani,

4 gennaio 2011: presentazione de “Il Fiore nel deserto” – Libreria Tarantola, Belluno

Martedì 4 gennaio 2011 Neil del Strother ha incontrato il pubblico bellunese, presentando l'edizione italiana del suo Il Fiore nel deserto. Luigina Malvestio, traduttrice del libro, ha presentato l'autore al pubblico che affollava lo spazio della libreria; Anna Rigano, che ha illustrato il libro, ha tradotto le domande del pubblico

26 novembre 2010: vernissage della mostra “Glamour Zen”

Lavorare nel mondo della moda l'ho deciso caparbiamente fin dall'infanzia. Così, dopo gli studi per diventare stilista e il conseguimento del diploma presso l’Istituto “Ruzza” a Padova, le prime esperienze di lavoro sono state a Mestre, nel settore della progettazione moda in una grande azienda e, poi, in uno studio

Categories: Eventi|Tags: , , |0 Comments

22 ottobre 2010: vernissage della mostra “Falsificazioni Cinesi”

L’esposizione è riferita alla ricerca dell’autrice sul tema della scrittura cinese. Muovendo dalla condizione di verosomiglianza, Floriana Rigo realizza una mimesi percettiva tra il suo gesto pittografico e il calligrafico proprio degli ideogrammi. Il rimando semantico è veicolato ingannevolmente da ciò che riteniamo, nella nostra esperienza visiva, “scrittura orientale”, rappresentando,

Categories: Eventi|Tags: , , |0 Comments

10 settembre 2010: vernissage della mostra “Architetture”

La selezione di immagini di Antonio Lovison testimonia della sua ricerca creativa attraverso il mezzo fotografico, centrando le composizioni sul tema del paesaggio urbano. L’oggettività spaziale, che connota generalmente la fotografia, viene piegata dall’artista ai valori di sapiente composizione spaziale e cromatica, nella consapevolezza che lo scatto fotografico è testimonianza

25 aprile 2010: presentazione di “Suoni Rovesci”

25 aprile 2010: presentazione di Suoni Rovesci Auditorium San Gaetano, Padova. La musica accompagna la parole: le note del sax di Stefano Scippa avviluppano i versi letti da Filippo Crispo. Il pubblico ascolta, assorto; oltre duecentocinquanta menti visualizzano, ispirate dalle parole di Vincenzo De Cunzolo, parole presentate e commentate da

Archivio Eventi

Incontri con gli autori; presentazioni di libri; inaugurazioni di mostre, e altri eventi ai quali ha partecipato overview editore (alcune di queste attività sono state organizzate in collaborazione con altre persone e/o associazioni). I link (in blu), dove presenti, rimandano ad approfondimenti (schede dei volumi pubblicati, gallerie di immagini

Categories: Eventi, Info Generali|Commenti disabilitati su Archivio Eventi

Iscriviti alla nostra newsletter!

Articoli recenti

Tag

Categorie

Archivi

This website uses cookies and third party services. Ok