Descrizione
Territorio, sguardo, cartografia, tessuto sociale, legami… sono solo alcune delle parole che possono essere usate per descrivere una città, ma pensereste mai che sono anche le parole per raccontare una smart city? In un paesaggio geografico e temporale caratterizzato da molteplicità identitarie, da differenza territoriali, e da crisi di modelli interpretatitivi e progettuali, è forse poco produttivo restare su posizioni definite a priori. Con tutta probabilità non stiamo attraversando una fase, una crisi; siamo di fatto entrati in un mondo nuovo, con nuove modalità anche professionali.
Si tratta in fondo di hackerare l’esistente: ovvero guardare ai nostri stessi strumenti con la curiosità del bambino e con l’attenzione dello studioso, considerando ogni valore urbano alla stregua di una fonte di energia da ricollegare ad un circuito sociale, per il quale occorre con urgenza individuare un patrimonio culturale comune e paradigmi condivisi, volti alla riattivazione del nostro territorio nazionale, così ricco di differenze, così particolare nel tessuto sociale.
Attraverso Be City Smart! i Giovani Architetti di Padova e Provincia (Gi.Ar.P.) propongono ad amministratori e professionisti operanti sul territorio (architetti, pianificatori, geografi, sociologi e innovatori) le principali linee guida riguardanti lo sviluppo futuro delle città, passando dal modello novecentesco ad una città consapevole, guidata dalla sinergia tra cittadini, amministrazione e tecnologie.
Il volume raccoglie gli esiti e le successive riflessioni del bando LAB_Smart_City (lanciato dall’Associazione Giovani Architetti di Padova nel maggio 2013), al quale hanno partecipato architetti e studi professionali italiani, nonché i risultati del workshop partecipato RE-PLAY Salboro, svolto in collaborazione con l’Associazione Culturale Salboro Incontra.
Con contributi di:
Federico Della Puppa, Smart Cities: il futuro è oggi
Adriano Bisello e Daniele Vettorato, Smart Cities: dalla sperimentazione alla prassi in una prospettiva di riequilibrio energetico
Francesco Martini, Governance e Rappresentanza: spunti per una nuova politica territoriale
Un estratto del volume è consultabile su ISSUU
Per commentarlo sulla sua pagina FaceBook
ARTICOLI CORRELATI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.