Il GiArP (Giovani Architetti Padovani) organizza la rassegna 2017 dei progetti degli associati in uno spazio aperto alla cittadinanza, per stabilire un rapporto più diretto e spontaneo tra i giovani architetti e il pubblico.La volontà è di relazionarci, oltre che con gli appassionati che cercano e visitano mostre di architettura, con un pubblico più ampio, con l’obiettivo di riavvicinare l’architettura alla quotidianità di tutti.Una commissione esterna, composta dagli architetti Aldo Parisotto, Edoardo Narne e Giovanni Furlan, ha così selezionato venti progetti (su di una cinquantina presentati a seguito della call rivolta agli associati) ritenuti maggiormente rappresentativi del livello di progettazione e realizzazione architettonica della fascia degli architetti trentenni/quarantenni attuali.
GIARP 2017. 20 progetti in galleria
9,90 €
Descrizione
Introduzione
Dopo alcuni anni dall’ultima mostra e dalla sua relativa pubblicazione, come GiArP quest’anno abbiamo voluto rinnovarci organizzando una rassegna dei progetti degli associati in uno spazio aperto alla cittadinanza, per stabilire un rapporto più diretto e spontaneo tra i giovani architetti e il pubblico.
La volontà è di non relazionarci solo con gli appassionati che attivamente cercano e visitano le mostre di architettura, ma comunicare ad un pubblico più ampio che le capacità nel territorio ci sono e possono essere valorizzate. Occorre infatti riavvicinare l’architettura alla quotidianità di tutti e non considerarla un mondo lontano, che non ci appartiene, già a partire dall’attenzione per i dettagli e senza più rimandare.
Rispetto alle precedenti iniziative, abbiamo deciso di istituire una commissione esterna che valutasse e selezionasse, in un’ottica non competitiva ma di crescita, i progetti proposti dagli associati. Tale giuria è stata composta dagli architetti Aldo Parisotto, Edoardo Narne e Giovanni Furlan che ringraziamo per la disponibilità, il tempo e la professionalità con cui ci hanno accompagnato nell’organizzazione di questa mostra.
La volontà è ora di allargare gli orizzonti di GiArP aumentando la diffusione e divenendo capillari in tutta la provincia di Padova attraverso la collaborazione e partecipazione attiva degli associati passati, presenti e futuri.
Marco Alberto Zecchin
architetto
Presidente Gi.Ar.P.
GiArP – Associazione Giovani Architetti di Padova e Provincia intende promuovere e difendere l’immagine ed il valore della professione dell’Architetto attraverso attività, come lo scambio di esperienze, azioni di comunicazione e favorire la collaborazione tra gli associati e con le istituzioni per aiutare a migliorare il ruolo del giovane architetto nel padovano.
Ha come obiettivo consentire ai giovani architetti di esprimersi maggiormente sulle problematiche di categoria, sui temi culturali e professionali, nonché di promuovere l’immagine del giovane architetto, nel rapporto con le istituzioni, la committenza e la collettività. Il tutto con la necessaria leggerezza e allegria tipiche di una associazione di persone che vogliono condividere un percorso e la passione per il proprio lavoro. L’associazione si propone pertanto di favorire l’avviamento dei Giovani Architetti alla vita professionale, di favorire tra i Giovani Architetti legami di amicizia, collaborazione, solidarietà e rispetto.
Gi.Ar.P. intende parallelamente sensibilizzare la collettività sul ruolo sociale dell’architettura e dell’urbanistica, per il quale è fondamentale favorire l’adeguato riconoscimento della figura professionale dell’architetto, inteso non solamente come “tecnico” ma anche come attore indispensabile per governare i processi complessi della trasformazione del territorio e dello sviluppo sostenibile.
GiArP è un coordinamento apartitico, indipendente e non ha fini di lucro che si rende disponibile per azioni ed iniziative in collaborazione con la cittadinanza, le pubbliche amministrazione e tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo paesaggistico, urbanistico ed architettonico a livello provinciale, anche attraverso il coinvolgimento di altre figure professionali e associazioni di categoria.
Con contributi di:
Marco Alberto Zecchin, Reti, relazioni, collaborazione e associazionismo
Aldo Parisotto, Considerazioni sul panorama architettonico del territorio
Edoardo Narne, L’eroico struggimento di una decimata generazione di architetti
Giovanni Furlan, La meglio gioventù
Un estratto del volume è consultabile su ISSUU
Per commentarlo sulla sua pagina FaceBook di overview editore
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 21 × 21 × 0,8 cm |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.