La tua, come la nostra, è stata una vita senza acuti, senza record olimpici. Una vita ordinaria, ma di quell’ordinario originale che riesce soltanto agli artigiani di mani provette e di gusto solido e di buona cultura, capaci di suonare, contemporaneamente e con maestria, diversi strumenti: sposo, padre, nonno, insegnante, sindacalista (ma meglio sarebbe dire cittadino impegnato, informato, responsabile, partecipante). Un polistrumentista con le mani su più tastiere, senza sbagliare un accordo. Rimanendo un punto di riferimento, un amico a cui confidare, una persona tranquilla che non dimentica di prendersi cura dei vicini e dei lontani.
Emidio Pichelan
L’autore
Emidio Pichelan, dopo una prima formazione a Cuba (La Habana) e in Spagna (Salamanca), si è laureato in Lettere Moderne e in Scienze Politiche presso l’Università di Padova. Insegnante di scuole medie e impegnato nel mondo sindacale, a partire da metà degli anni Ottanta del secolo scorso ha lavorato con la Cisl nazionale, occupandosi di mercato del lavoro, di Welfare State, di sistemi scolastici comparati e di formazione continua. Membro dei consigli di amministrazione del CEDE (Centro Europeo dell’Educazione di Frascati) e del CEDEFOP (Centro per la Formazione Professionale dell’Unione Europea), oltre che assistente del Centro Studi Cisl di Fiesole. Ha pubblicato numerosi volumi dedicati alla storia locale padovana, in particolare del comune di Pontelongo dove abita, tra cui Scusate il disturbo, stiamo imparando (overview editore, 2017), dedicato al decennio di sperimentazione scolastica attivato nella scuola media statale Giacomo Leopardi di Pontelongo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.