La riflessione che vede l’operatore della Giustizia Riparativa come Architetto di Comunità si arricchisce con questo manuale dedicato sia alla formazione, sia all’esercizio di ruolo. Le tappe e i punti di interesse di questo itinerario prendono le mosse dalla gestione dell’interazione dialogica e declinano il ruolo rispetto alle fasi dell’intervento di Giustizia Riparativa e alla promozione dell’Architettura dei Servizi per la Coesione della Comunità. A questo si aggiungono la metodologia per la progettazione e per l’approccio alla gestione dell’interazione oltre che un insieme di esercitazioni che proiettano il lettore sull’operatività.
Nel suo svolgersi, l’itinerario è strutturato in modo da poter essere uno “strumento” nel senso stretto della parola, dunque un riferimento disponibile tanto nei momenti di progettazione, quanto in quelli operativi. Il testo si rivolge a tutti gli operatori della Giustizia Riparativa che svolgono la propria attività all’interno degli Uffici per l’Esecuzione Penale Esterna (UEPE), Uffici di Servizio Sociale per Minorenni (USSM), Istituti di Pena, Centri di Giustizia Riparativa e Mediazione, Istituti Scolastici, Associazioni, Cooperative e Comitati di Cittadini e ogni snodo territoriale e servizio dedicato a questo campo di applicazione.
Gli autori
Anita Franceschi. Psicologa e progettista di interventi di Giustizia Riparativa.
Guido Pasquale. Psicologo, Mediatore Dialogico e Consulente in ambito di progettazione ed erogazione di interventi e servizi di Mediazione e Giustizia Riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale.
Michele Romanelli. Psicologo clinico, Mediatore Dialogico, Docente del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente e Formatore in ambito di Mediazione e Giustizia Riparativa, presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.
Gian Piero Turchi. Mediatore Dialogico, Docente di Psicologia Clinica e Psicologia delle Differenze Culturali e Clinica della Devianza presso l’Università degli Studi di Padova, Direttore del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente in ambito di Mediazione e Giustizia Riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.
Indice
PRIMA TAPPA
ELEMENTI FONDATIVI PER L’ESERCIZIO DEL RUOLO DI ARCHITETTO DI COMUNITÀ
Punto di interesse 1. INTERAZIONE E INCERTEZZA COME CORNICE DI RIFERIMENTO
Punto di interesse 2. LA DIALOGICA
2.1 IL PARADIGMA NARRATIVISTICO
2.2 I REPERTORI DISCORSIVI E LA TAVOLA SEMI-RADIALE
2.3 LA TEORIA DELL’IDENTITÀ DIALOGICA
Punto di interesse 3. PARADIGMA RIPARATIVO E TEORIA GENERALE DELLA MEDIAZIONE
SECONDA TAPPA
L’ARCHITETTO DI COMUNITÀ: DALLA DEFINIZIONE DEL RUOLO AGLI STRUMENTI OPERATIVI
Punto di interesse 4. IL RUOLO DI ARCHITETTO DI COMUNITÀ
Punto di interesse 5. L’ARCHITETTO DI COMUNITÀ E LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI
Punto di interesse 6. L’ARCHITETTO DI COMUNITÀ E LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI RIPARATIVI
Punto di interesse 7. ELEMENTI OPER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI: LA METODOLOGIA MADIT
Punto di interesse 8. LINEE GUIDA PER L’APPROCCIO AL TESTO E LA SUA GESTIONE
Punto di interesse 9. LA GESTIONE DELL’INTERVENTO. GUIDA ALLA LETTURA E ALLA GESTIONE DEL CASO
TERZA TAPPA
VERSO L’ESERCIZIO DEL RUOLO DI ARCHITETTO DI COMUNITÀ
Punto di interesse 10. PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI GUSTIZIA RIPARATIVA
Punto di interesse 11. PER LA COSTRUZIONE DEGLI STRATAGEMMI PT. 1
Punto di interesse 12. PER L’ANTICIPAZIONE DELLA COERENZA NARRATIVA
Punto di interesse 13. PER LA COSTRUZIONE DEGLI STRATAGEMMI PT. 2
Punto di interesse 14. PER L’ADERENZA AL TESTO
PRESUPPOSTI PER LA PROSECUZIONE
APPENDICE Vademecum per la realizzazione e gestione di un Centro di Giustizia Riparativa
BIBLIOGRAFIA
NOTE BIOGRAFICHE
APPUNTI
Tabelle e tavole fuori testo
LA TEORIA DELL’IDENTITÀ DIALOGICA
LE FASI DELL’INTERVENTO DI GIUSTIZIA RIPARATIVA
STRATAGEMMI E FASI DELL’INTERVENTO DI GIUSTIZIA RIPARATIVA
TAVOLA SEMI-RADIALE DEI REPERTORI DISCORSIVI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.