La Mediazione Dialogica2023-11-29T14:38:16+01:00

La Mediazione Dialogica
collana a cura di Gian Piero Turchi e Michele Romanelli

Introduzione generale

La collana editoriale La Mediazione Dialogica nasce nel 2019, cinque anni dopo la pubblicazione della prima edizione del testo La mediazione dialogica (R). Fondazione scientifica, metodo e prassi in ambito penale, civile e commerciale, familiare e di comunità (di Gian Piero Turchi e Valeria Gherardini, Franco Angeli, 2014). Nell’arco del tempo richiamato, infatti, si sono sviluppati contributi teorici e irrobustite le occasioni in cui – attraverso progetti in vari ambiti – li si è applicati. Entrambe queste tipologie di elementi, oggi, trovano una precisa collocazione in questa collana. Ma non solo. La collana è (e sempre di più lo sarà, nel susseguirsi delle pubblicazioni) uno spazio scientifico e divulgativo che sia completamente a disposizione della Mediazione. Infatti, dal 2010, in Italia, anche grazie ad alcune spinte legislative, tale spazio ha iniziato a prendere forma, ma non è (ancora) stato in grado di mettersi a fuoco, definirsi e dettagliarsi precisamente. A questo hanno contribuito i tentennamenti del Legislatore e le discussioni, in seno ad alcune professioni, che cercano, da sempre, di stabilire la potestà sulla mediazione stessa; eppure, non è mutata l’esigenza, già tracciata nel testo richiamato in esordio, di disporre di riferimenti fondati e rigorosi, di un metodo che sia applicabile agli ambiti di impiego trasversale della mediazione. Dunque, se il focus è la Comunità e tutto quello che accade al suo interno, allora la Mediazione in particolare, e la Giustizia Riparativa in generale, sono sempre più necessarie, in affiancamento al Diritto e non solo.

Pertanto, la collana La Mediazione Dialogica è un canale di riferimento per quanti intendano continuare ad abbracciare la sfida di promuovere una cultura scientifica della e sulla Mediazione come strumento di gestione delle interazioni all’interno della Comunità.

I testi che saranno ospitati dalla collana saranno suddivisi in due tipologie:

  1. Approfondimenti teorici e metodologici, che descrivono il corpus teorico e metodologico a disposizione degli operatori della Mediazione;
  2. Casi applicativi e divulgazione di progetti, che descrivono l’applicazione di particolari strumenti e l’implementazione di progetti che siano stati erogati grazie all’applicazione della Mediazione Dialogica.

Si parlerà di Mediazione Dialogica non in termini meramente procedurali e in quanto volta all’assolvimento di un qualche mandato istituzionale, bensì come strumento per il cambiamento e la gestione delle interazioni tra quanti abitano un certo territorio e concorrono – sempre e comunque – a generare Comunità.

VIDEO
del canale YouTube di overview editore

Mediazione Dialogica, Architetto di Comunità, Giustizia Riparativa, Coesione Sociale

Architetto di Comunità e Giustizia Riparativa.

Dialogo con la dott.ssa Diva Polidori, Direttrice dell’UEPE di Mantova e Cremona e il prof. Gian Piero Turchi (Università degli Studi di Padova), Direttore del Master in Mediazione e Giustizia Riparativa dell’Università di Padova e di Brescia. Conduce il dott. Guido Pasquale, Mediatore Dialogico e autore di alcune pubblicazioni della collana La Mediazione Dialogica – 15 ottobre 2021

Il progetto è stato erogato in coordinamento con l’UEPE dai Mediatori Dialogici dott. Guido Pasquale e dott.ssa Clizia Cantarelli, collaboratori della APS Associazione di Promozione Sociale ANELLODEBOLE.

 

Mediazione Dialogica e Architetto di Comunità

Mediazione Dialogica, la Tavola dei Repertori discorsivi e la figura dell’Architetto di Comunità: ne abbiamo parlato con il Prof. Gian Piero Turchi (Università degli Studi di Padova) – 28 dicembre 2020

Architetto di Comunità

Il ruolo dell’Architetto di Comunità all’interno della rete dei servizi del territorio di Mantova – 26 novembre 2021 – incontro on line

Serie La Mediazione Dialogica. Vol. 5-6 - Vittime di reato Giustizia Riparativa Architetto di Comunità copertina

Elena Bellei, Michele Romanelli, Guido Pasquale, Gian Piero Turchi
Vittime di reato, Giustizia Riparativa e Architetto di Comunità. Dai vincoli della Societas alle possibilità della Communitas
overview editore, 2021
ISBN 9788898703265

Gli autori

Elena Bellei. Psicologa, Mediatrice Dialogica e Consulente in ambito di Mediazione e Giustizia Riparativa.

Michele Romanelli. Psicologo clinico, Mediatore Dialogico, Docente del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente e Formatore in ambito di mediazione e giustizia riparativa, presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Guido Pasquale. Psicologo, Mediatore Dialogico e Consulente in ambito di progettazione ed erogazione di interventi e servizi di mediazione e giustizia riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale.

Gian Piero Turchi. Mediatore Dialogico, Docente di Psicologia Clinica e Psicologia delle Differenze Culturali e Clinica della Devianza presso l’Università degli Studi di Padova, Direttore del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente in ambito di mediazione e giustizia riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Per approfondire il contenuto del quaderno e leggere l’indice

vai e scorri lungo questa pagina Casi applicativi e divulgazione di progetti

Per acquistare

il quinto/sesto quaderno della collana vai a questa pagina Vittime di reato, Giustizia Riparativa e Architetto di Comunità. Dai vincoli della Societas alle possibilità della Communitas

tutti i quaderni vai a questa pagina  Tutti i volumi pubblicati

Serie La Mediazione Dialogica. Vol. 4 - Giustizia Riparativa e Architetto Comunità copertina

Guido Pasquale, Michele Romanelli, Anita Franceschi, Gian Piero Turchi
Giustizia Riparativa e Architetto di Comunità. Un itinerario di formazione per la progettazione e la gestione degli interventi
overview editore, 2021
ISBN 9788898703234

Gli autori

Anita Franceschi. Psicologa e progettista di interventi di Giustizia Riparativa.

Guido Pasquale. Psicologo, Mediatore Dialogico e Consulente in ambito di progettazione ed erogazione di interventi e servizi di Mediazione e Giustizia Riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale.

Michele Romanelli. Psicologo clinico, Mediatore Dialogico, Docente del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente e Formatore in ambito di Mediazione e Giustizia Riparativa, presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Gian Piero Turchi. Mediatore Dialogico, Docente di Psicologia Clinica e Psicologia delle Differenze Culturali e Clinica della Devianza presso l’Università degli Studi di Padova, Direttore del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente in ambito di Mediazione e Giustizia Riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Per approfondire il contenuto del quaderno e leggere l’indice

vai e scorri lungo questa pagina Approfondimenti teorici e metodologici

Per acquistare

il quarto quaderno della collana vai a questa pagina Giustizia Riparativa e Architetto di Comunità. Un itinerario di formazione per la progettazione e la gestione degli interventi

tutti i quaderni vai a questa pagina  Tutti i volumi pubblicati

Serie La Mediazione Dialogica. Vol. 3 - Architetto Comunità per Giustizia Riparativa e Coesione Sociale copertina

Gian Piero Turchi, Michele Romanelli, Guido Pasquale, Marzia Mascaro
L’Architetto di Comunità per la Giustizia Riparativa e la Coesione Sociale
overview editore, 2020
ISBN 9788898703203

Gli autori

Marzia Mascaro. Psicologa e progettista di interventi di Giustizia Riparativa.

Michele Romanelli. Psicologo clinico, Mediatore Dialogico, Docente del Master in “Mediazione e Giustizia Riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente e Formatore in ambito di Mediazione e Giustizia Riparativa, presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Guido Pasquale. Psicologo, Mediatore Dialogico e Consulente in ambito di progettazione ed erogazione di interventi e servizi di Mediazione e Giustizia Riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale.

Gian Piero Turchi. Mediatore Dialogico, Docente di Psicologia Clinica e Psicologia delle Differenze Culturali e Clinica della Devianza presso l’Università degli Studi di Padova, Direttore del Master in “Mediazione e Giustizia Riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente in ambito di Mediazione e Giustizia Riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Per approfondire il contenuto del quaderno e leggere l’indice

vai e scorri lungo questa pagina Approfondimenti teorici e metodologici

Per acquistare

il terzo quaderno della collana vai a questa pagina  L’Architetto di Comunità per la Giustizia Riparativa e la Coesione Sociale

tutti i quaderni vai a questa pagina  Tutti i volumi pubblicati

Serie La Mediazione Dialogica. Vol. 2 - Ruolo degli UEPE copertina

Gian Piero Turchi, Marta Vischi, Michele Romanelli, Guido Pasquale
Il ruolo degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna nell’amministrazione della giustizia secondo i riferimenti della Mediazione Dialogica
overview editore, 2019
ISBN 9788898703135

Gli autori

Guido Pasquale. Psicologo, Mediatore Dialogico e Consulente in ambito di mediazione e giustizia riparativa.

Michele Romanelli. Psicologo clinico, Mediatore Dialogico, Docente del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente e Formatore in ambito di mediazione e giustizia riparativa, presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Gian Piero Turchi. Psicologo clinico, Mediatore Dialogico, Docente di Psicologia Clinica e Psicologia delle Differenze Culturali e Clinica della Devianza presso l’Università degli Studi di Padova, Direttore del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente in ambito di mediazione e giustizia riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Marta Vischi. Psicologa e Mediatrice Dialogica, tutor del Master “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia.

Per approfondire il contenuto del quaderno e leggere l’indice

vai e scorri lungo questa pagina Approfondimenti teorici e metodologici

Per acquistare

il secondo quaderno della collana vai a questa pagina Il ruolo degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna nell’amministrazione della giustizia secondo i riferimenti della Mediazione Dialogica

tutti i quaderni vai a questa pagina  Tutti i volumi pubblicati

Serie La Mediazione Dialogica. Vol. 1 - Gli UEPE come snodo copertina

Francesca Turco, Marta Vischi, Diva Paola Polidori, Gian Piero Turchi
Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna come snodo tra Societas e Communitas. Il ruolo della Mediazione Dialogica
overview editore, 2019
ISBN 9788898703111

Gli autori

Diva Paola Polidori. Assistente sociale specialista, Funzionario di Servizio Sociale del Ministero della Giustizia, Direttore dell’Ufficio Locale Esecuzione Penale Esterna di Mantova e Cremona.

Francesca Turco. Psicologa, specializzanda in Psicoterapia e Mediatrice dialogica, collabora con il Master in “La mediazione come strumento operativo” dell’Università degli Studi di Padova.

Gian Piero Turchi. Psicologo clinico, Mediatore Dialogico, Docente di Psicologia Clinica e Psicologia delle Differenze Culturali e Clinica della Devianza presso l’Università degli Studi di Padova, Direttore del Master in “La mediazione come strumento operativo” dell’Università degli Studi di Padova, Consulente in ambito di mediazione e giustizia riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Marta Vischi. Psicologa e Mediatrice dialogica, collabora con il Master in “La mediazione come strumento operativo” dell’Università degli Studi di Padova.

Per approfondire il contenuto del quaderno e leggere l’indice

vai e scorri lungo questa pagina  Approfondimenti teorici e metodologici

Per acquistare

il primo quaderno della collana vai a questa pagina – Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna come snodo tra Societas e Communitas. Il ruolo della Mediazione Dialogica

tutti i quaderni vai a questa pagina  Tutti i volumi pubblicati

This website uses cookies and third party services. Ok