Chi siamo2023-03-23T08:43:06+01:00

overview editore

Parole che illustrano, immagini che raccontano.

proposte autoriali
progetto editoriale
grafica & realizzazione
comunicazione
auto distribuzione e vendite dirette online

COSA CI GUIDA

Nata dal desiderio di due architetti di descrivere con le immagini e illustrare con le parole i cambiamenti del territorio veneto, overview editore ha cambiato pelle dalla sua fondazione nel 2010: la sua attenzione è ora rivolta alla narrazione.

Che sia in forma di prosa (memorialista, saggistica, narrazione) o di poesia (nelle parole di Paola Zan, intesa come spremitura di sé, spremitura che talvolta assume i connotati di una comunicazione urgente, di un dispaccio, come se ciascun componimento fosse un piccolo manifesto, un’epifania personale da condividere…), la parola ora è diventata predominante.

I temi esplorati da overview editore sono l’architettura (Architettura/e , Progetti nel Territorio , Riflessioni , Specchi), la poesia (collana Parole sul Territorio, curata da Paola Zan), la vita raccontata, sia come biografia che come memorialistica (La Memoria nelle Parole); la Mediazione Dialogica (collana La Mediazione Dialogica, a cura di Gian Piero Turchi e Michele Romanelli).
Narrazioni e altri titoli di architettura arricchiscono il catalogo di overview.

Un soggetto che appare trasversale all’interno delle diverse collane è la Scuola: intesa sia come l’organizzato luogo fisico dell’insegnamento, sia come uno degli spazi fisici e relazionali dove si svolge la vita.

CHI SIAMO

Un gruppo di creativi di diverse formazioni, provenienze e generi, che nel tempo, dal 2010, si sono affiancati e alternati all’interno della casa editrice: architetti, grafici, fotografi, comunicatori, storici dell’arte, psicologi, traduttori, insegnanti, curatori d’arte, poeti.
Un gruppo di lavoro che si struttura di progetto in progetto.

CANALE YOU TUBE

Julian Adda
Julian AddaCo-founder. Architetto, grafico
Alberto Andrian
Alberto AndrianCo-Founder. Architetto, fotografo
Silvia Bosio
Silvia BosioStorica dell'arte

Con Patrizia Dal Zotto e altri, ha ideato il progetto Exhibooks (2018-2020).

Antonio Buggin
Antonio BugginUrbanista
Urbanista, svolge attualmente attività di ricerca all’Università di Architettura IUAV di Venezia nell’Unità di Ricerca Energia e Città, dove si occupa di economia e contabilità ambientale applicata alla sostenibilità delle trasformazioni e alla rigenerazione del territorio.

Componente dell’Associazione Culturale Habitus Progetto Città, ha curato i contenuti dei volumi L’Immagine della Città (2020) e La musica della città dipinta (edizione in italiano e inglese, 2022).

Patrizia Dal Zotto
Patrizia Dal ZottoStorica dell'arte

Con Silvia Bosio e altri, ha ideato il progetto Exhibooks (2018-2020).

FAI Fondo Ambiente Italiano
FAI Fondo Ambiente ItalianoDelegazione di Padova
“Pensare globalmente, agire localmente”: questo è il motivo guida che ha ispirato il FAI dal 1975, anno della fondazione.
Oggi sono oltre 100 le Delegazioni FAI attive sul territorio italiano, una rete capillare di volontari che condivide la missione della Fondazione con l’obiettivo di contribuire concretamente alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio d’arte e natura italiano sensibilizzando il più possibile i cittadini.

Il FAI Padova, con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, ha organizzato il convegno Rivoluzione Scuola. Valori Spazi Metodi, i cui atti sono stati pubblicati nel volume omonimo Rivoluzione Scuola. Valori Spazi Metodi (2016).

Ha partecipato, con l’Associazione Habitus Progetto Città e l’Università Popolare, alla realizzazione del volume L’immagine della città. Dall’Urbs Picta alla Padova Contemporanea (2020).

Simone Falso
Simone FalsoFotografo.
Simone Falso nasce a Padova nel 1975. Studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia e all’Hoch Schule der Kunst di Berlino; nel 2002 si trasferisce a Londra dove lavora come fotografo e dove realizza diverse videoproduzioni nel ruolo di direttore della fotografia. Vive a Berlino dal 2004 al 2007, dove continua la sua ricerca artistica coniugando fotografia e pittura. Le sue immagini fotografiche sono pubblicate sul The Times, in numerosi libri e periodici come Internazionale e L’Espresso. Dal 2010 si dedica soprattutto al cinema, come aiuto regia, direttore della fotografia e fotografo di scena.

Ha realizzato la campagna fotografica per il volume Anntraud Torggler. Pioniera della terra cruda (in lavorazione) sull’opera dell’architetta Anntraud Torggler in corso.

Habitus Progetto Città
Habitus Progetto Cittàassociazione culturale

Ha promosso nel 2020 (con il FAI Padova e l’Università Popolare di Padova) il volume L’immagine della città. Dall’Urbs Picta alla Padova Contemporanea e nel 2022 La musica della città dipinta. Dall’Urbs Picta alla Padova Contemporanea

Roberta Melasecca
Roberta MelaseccaCuratrice d'arte.

Ha curato il crowdfunding e la realizzazione del volume L’Architemario. Volevo fare l’astronauta (2014) e l’Ufficio Stampa del progetto Tuned Architecture. Rooms. Space-Filled Voids (2015-2018).

Luca Pastorino
Luca PastorinoWeb Master

Ha curato la terza versione del sito overvieweditore.com (2019-attuale).

Paolo Pavan
Paolo PavanArchitetto, curatore d'arte.

Ha curato la collana (2010-2011) Carte di Bordo.

Corrado Poli
Corrado PoliUrbanista.
Studioso e ricercatore sociale esperto in politiche urbane e ambientali.

Ha curato il volume Rivoluzione Scuola. Valori Spazi Metodi (2016).

Chiara Rango
Chiara RangoGrafica, Web Master

Ha curato la seconda versione del sito overvieweditore.com (2016-2019) e la grafica del progetto Tuned Architecture. Rooms. Space-Filled Voids (2015-2018).

Anna Rigano
Anna RiganoTraduttrice

Ha tradotto i volumi Il Fiore nel Deserto (2011) e La musica della città dipinta (2022)

Michele Romanelli
Michele RomanelliPsicologo
Psicologo clinico, Mediatore Dialogico, Docente del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente e Formatore in ambito di mediazione e giustizia riparativa, presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Cura, con Gian Piero Turchi, la collana La Mediazione Dialogica (2019-in corso).

Davide Ruzzon
Davide RuzzonArchitetto

Ha ideato il progetto Tuned Architecture. Rooms. Space-Filled Voids (2015-2018).

Gian Piero Turchi
Gian Piero TurchiPsicologo
Mediatore Dialogico, Docente di Psicologia Clinica e Psicologia delle Differenze Culturali e Clinica della Devianza presso l’Università degli Studi di Padova, Direttore del Master in “Mediazione e giustizia riparativa. Metodologia e strumenti per l’applicazione negli ambiti familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale” dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Brescia, Consulente in ambito di mediazione e giustizia riparativa presso Istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale.

Cura, con Michele Romanelli, la collana La Mediazione Dialogica (2019-in corso).

Università Popolare di Padova
Università Popolare di Padova
L´Università Popolare di Padova, nata nel 1902, contribuisce alla diffusione della cultura in città attraverso l´organizzazione di corsi, conferenze, dibattiti, visite guidate ed altre iniziative di turismo sociale, nonché mediante la gestione di una videoteca e di una biblioteca circolante.

Ha partecipato, con l’Associazione Habitus Progetto Città e il FAI Delegazione di Padova, alla realizzazione del volume L’immagine della città. Dall’Urbs Picta alla Padova Contemporanea (2020).

Paola Zan
Paola ZanPoeta, Curatrice d'arte
Paola Zan è nata a Ferrara e vive tra Milano e il Levante Ligure.
Biologa, artista e curatrice di mostre ed eventi poetici.
È convinta che attraverso i differenti linguaggi dell’arte si possano efficacemente veicolare necessari e urgenti messaggi di coesione sociale, approfondimento scientifico e partecipazione alle scelte politiche, con particolare riferimento alla tutela dell’ambiente, patrimonio comune, senza nulla togliere alla ricerca formale.

Cura la collana Parole sul Territorio, oltre ad aver pubblicato testi propri. Leggi la scheda Paola Zan

vedi gli AUTORI

ALCUNE
STATISTICHE

#0
FOTOGRAFIE IN UN SOLO VOLUME
0
VOLUMI REALIZZATI DAL 2010
0
NUMERO MEDIO DI PAGINE

VUOI PUBBLICARE UN LIBRO CON NOI?

La vostra storia dell’architettura contemporanea fa impallidire i testi dei mostri sacri? Quel giallo ambientato nella zona industriale abbandonata di Marghera vale mille biblioteche? Una romantica storia d’amore tra due architetti promette di poter popolare tutte le case sfitte del quartiere? Parliamone.

SCRIVI CON NOI
This website uses cookies and third party services. Ok