//“Modelli organizzativi per l’efficienza gestionale”: un’applicazione di D.A.T.O.

“Modelli organizzativi per l’efficienza gestionale”: un’applicazione di D.A.T.O.

Pubblicato Modelli organizzativi per l’efficienza gestionale, primo volume della nuova collana La realtà organizzata: teoria e metodo per una gestione efficiente.

Il volume, curato da Gian Piero Turchi con la collaborazione di Alessia Appolonia, Barbara Laliscia e Francesca Righetti, è stato presentato lo scorso 12 giugno in occasione del convegno Human to Data. High Definition Observation and Implementation of Human Capital Competence for a Effective Data Governance in Companies.

L’incontro è stato il momento conclusivo dell’omonimo progetto di ricerca, volto a misurare e sviluppare le competenze digitali e trasversali necessarie alla gestione efficace dei dati nelle aziende.

Il progetto Human to Data propone un cambio di paradigma: dalle tradizionali pratiche analogiche di gestione del dato alla data governance generativa che potenzia invece il capitale umano attraverso la sinergia tra intelligenza teorica e intelligenza artificiale.

Durante l’evento si svolge la presentazione di D.A.T.O. – Data Governance Application for Organisations,  l’algoritmo informatizzato basato su Intelligenza Artificiale e Machine Learning in grado di misurare il livello di competenza nella gestione del dato dei diversi ruoli aziendali.
D.A.T.O è il risultato del progetto sviluppato dall’Università di Padova e finanziato dalla Regione del Veneto, in collaborazione con le aziende del territorio Prâgmata-Arkyreyma ed Ecostar Dynamic Disc Screening per rispondere a un’esigenza concreta delle aziende: saper cogliere il potenziale generativo dei dati prodotti quotidianamente all’interno dei processi organizzativi e decisionali.

L’algoritmo realizzato è uno strumento che analizza risposte a scenari operativi realistici, tenendo conto delle interazioni tra colleghi, responsabili e direzione, restituendo un valore numerico rappresentativo del livello di esercizio della competenza di data governance. «Grazie a D.A.T.O., oggi possiamo affiancare le aziende in un percorso misurabile e personalizzato di sviluppo delle competenze digitali e trasversali, affrontando in modo concreto le sfide della transizione digitale», afferma Gian Piero Turchi, responsabile scientifico del progetto e docente al Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova.

In questo primo quaderno la collaborazione già esistente tra Prâgmata-Arkyreyma e Ecostar, al di là del progetto Human To Data, ha messo in luce come l’introduzione di un modello organizzativo, oltre a migliorare i processi aziendali, ha cambiato il modo stesso di vivere l’impresa.

Leave A Comment

This website uses cookies and third party services. Ok